Accesso

Per potersi iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende, lo studente deve essere in possesso, oltre che di un titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi dell’art.18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo, dei seguenti requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. n. 270/2004.

Requisiti Curriculari (Art.18 RAD commi 5 e 6)

I requisiti curriculari sono soddisfatti quando lo studente ha maturato i seguenti CFU:

1. Area giuridica: 21 CFU nei settori GIUR-01/A, GIUR-02/A, GIUR-08/A di cui:

  • 6 CFU di GIUR-01/A (diritto privato).
  • 9 CFU di GIUR-02/A (diritto commerciale).
  • 6 cfu di GIUR-08/A (diritto tributario).

2. Area aziendale: 42 CFU nei settori ECON-06/A, ECON-07/A, ECON-09/A, ECON-08/A, ECON-09/B di cui:

  • almeno 18 CFU di ECON-06/A (economia aziendale).
  • almeno 15 CFU nei settori: ECON-07/A (economia a gestione delle imprese), ECON-09/A (finanza aziendale), ECON-08/A (organizzazione aziendale), ECON-09/B (economia degli intermediari finanziari).

3. Area economica: 18 CFU nei settori ECON-01/A, ECON-02/A, ECON-03/A, ECON-05/A, ECON-04/A di cui

  • almeno 9 CFU di ECON-01/A (economia politica).

4. Area matematico-statistica: 15 CFU nei settori STAT-04/A e STAT-01/A di cui:

  • 9 CFU di STAT-04/A (metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie).
  • 6 CFU di STAT-01/A (statistica).

***

Si riporta di seguito, per utilità, la specifica dei requisiti curriculari utilizzando la precedente denominazione dei settori:

I requisiti curriculari sono soddisfatti quando lo studente ha maturato i seguenti CFU:

1) area giuridica: 21 CFU nei settori IUS/01, IUS/04, IUS/12 di cui:

  • 6 CFU di IUS/01 (diritto privato);
  • 9 CFU di IUS/04 (diritto commerciale);
  • 6 cfu di IUS/12 (diritto tributario);

2) area aziendale: 42 CFU nei settori SECS P/07, P/08, P/09, P/10, P/11 d cui:

  • almeno 18 CFU di SECS P/07 (economia aziendale);
  • almeno 15 CFU nei settori: SECS-P/08 (economia a gestione delle imprese), SECS-P/09 (finanza Aziendale),SECS-P/10 (organizzazione aziendale), SECS-P/11 (economia degli intermediari finanziari);

3) area economica: 18 CFU nei settori SECS-P/01, P/02, P03, P/05, P/06 di cui

  • almeno 9 CFU di SECS-P/01 (economia politica);

4) area matematico-statistica: 15 CFU nei settori SECS-S/06 e SECS-S/01 di cui:

  • 9 CFU di SECS-S/06 (metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie);
  • 6 CFU di SECS-S/01 (statistica).
Requisiti di personale preparazione

Si considerano soddisfatti nel caso di:

  • voto di laurea uguale o superiore a 95/110

oppure

  • media di almeno 24/30 dei voti riportati negli esami di Diritto tributario e Bilancio (in alternativa a Bilancio, è possibile sostenere Valutazione di Bilancio o Ragioneria applicata o esami equipollenti).

Inoltre, sono richiesti almeno 9 CFU di lingua inglese oppure il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.

NB: ai fini dell’ammissione al CdLM in Consulenza Professionale alle Aziende, nel caso di mancato soddisfacimento dei suddetti requisiti, lo studente/la studentessa deve provvedere al superamento degli esami mancanti, previa istruttoria della Commissione pratiche studenti.